Come ti aiutiamo a raccontare storie che restano
Non crediamo nei metodi standard. Ogni scrittore ha un percorso diverso, e noi costruiamo l'approccio attorno a te — alle tue idee, ai tuoi dubbi, alle tue ambizioni narrative.
Lavoriamo attraverso un mix di teoria letteraria accessibile e pratica costante. Perché saper scrivere non basta: bisogna capire come funzionano i generi, cosa aspettano i lettori, e dove puoi portare qualcosa di nuovo.


Il metodo narrativo applicato
Ogni genere letterario ha le sue regole non scritte. Il thriller non perdona i tempi morti. Il romanzo storico richiede precisione senza diventare un saggio. La fantascienza deve costruire mondi credibili senza spiegare troppo.
E poi c'è la voce. Quella cosa sfuggente che distingue uno scrittore dall'altro. Nei nostri laboratori ti guidiamo a trovarla — non imponendoti uno stile, ma aiutandoti a riconoscere cosa funziona quando scrivi.
Studiamo insieme i classici e i contemporanei del genere che vuoi esplorare. Non per copiare, ma per capire le strutture che tengono in piedi una storia.
Scriviamo, leggiamo, discutiamo. Ti diamo feedback precisi su cosa funziona e cosa no — sempre con rispetto per la tua visione narrativa.
I nostri corsi non si fermano agli esercizi. Lavori su racconti, capitoli, saggi brevi che potrebbero davvero entrare in una raccolta o diventare parte di un romanzo.
Chi ti accompagna nel percorso
I nostri docenti non sono solo esperti di scrittura. Sono autori pubblicati, editor professionisti, persone che lavorano ogni giorno con le parole e sanno cosa significa portare un progetto fino in fondo.
Leonora Bianchi
Ha pubblicato tre romanzi con editori nazionali e lavora come editor freelance dal 2018. Insegna narrativa contemporanea e revisione editoriale nei nostri corsi avanzati.
Ruggero Moretti
Scrittore di noir e thriller, finalista al Premio Scerbanenco 2023. Coordina i laboratori di scrittura di genere e tiene seminari sulla costruzione del ritmo narrativo.
Caterina Volpi
Autrice di saggi letterari e docente universitaria di scrittura creativa. Nei nostri programmi si occupa di saggistica narrativa e progetti di non-fiction.
Laboratori pratici per ogni genere
Ogni autunno e primavera organizziamo cicli di laboratori tematici. Sono pensati per chi vuole approfondire un genere specifico o sviluppare un progetto personale con il supporto di un docente e di un gruppo di lavoro.
I laboratori partono a settembre 2025 e febbraio 2026, con iscrizioni aperte rispettivamente da giugno e novembre. Ogni ciclo dura tre mesi, con incontri settimanali online o in presenza a Parma.

Laboratorio di narrativa realista
Per chi vuole raccontare storie ambientate nel presente, con personaggi credibili e situazioni quotidiane che diventano narrativa. Si lavora su dialoghi, descrizioni ambientali e costruzione dei personaggi.
Scrivere fantascienza e fantasy
Worldbuilding, coerenza interna, gestione della lore. Esploriamo le tecniche per costruire mondi immaginari che reggano la prova della lettura — e della critica dei lettori appassionati.
Il racconto breve: forma e struttura
Il racconto è una forma narrativa a sé, non un romanzo in miniatura. Studiamo come condensare una storia senza perdere profondità, e come chiuderla in modo memorabile.
Memoir e scrittura autobiografica
Raccontare se stessi senza cadere nel diario personale. Impari a selezionare i ricordi, dare forma al racconto di vita e trasformarlo in una narrazione che interessa anche chi non ti conosce.

"Insegnare scrittura significa aiutare qualcuno a trovare il proprio ritmo. Non esiste un modo giusto di scrivere, ma esistono tecniche che funzionano meglio di altre a seconda della storia che vuoi raccontare. Il mio lavoro è farti vedere dove la tua scrittura può crescere — e darti gli strumenti per farlo."