Scrivere con Autenticità, Non per Formula

Dal 2019 aiutiamo le persone a trovare la propria voce narrativa. Non attraverso regole rigide o modelli prestabiliti, ma esplorando cosa rende unica la storia che vuoi raccontare.

Lavoriamo con chi ha qualcosa da dire ma fatica a metterlo su carta. Con chi scrive già ma sente che manca qualcosa. Con chi vuole capire come funzionano davvero i generi letterari, non solo imitarli.

Ambiente di scrittura creativa con strumenti e appunti
Processo di sviluppo narrativo e metodologie di scrittura

Come Siamo Arrivati Qui

Nel 2018 Lucia Ferretti stava insegnando scrittura creativa in una piccola libreria di Parma. Aveva notato una cosa: gli studenti arrivavano con idee brillanti, ma spesso le abbandonavano dopo poche settimane. Non per mancanza di talento. Per confusione.

Troppi consigli contrastanti. Troppi "devi fare così". Poca attenzione a cosa funzionava per loro specificamente. Così ha iniziato a lavorare diversamente — concentrandosi sul processo individuale piuttosto che su regole universali.

L'anno dopo abbiamo creato zelonitrix. Non una scuola tradizionale, ma uno spazio dove esplorare generi letterari in modo pratico. Dove capire perché un thriller tiene il lettore incollato. Come la fantascienza costruisce mondi credibili. Cosa rende un personaggio memorabile in un romanzo storico.

Oggi lavoriamo con oltre 200 studenti all'anno. Alcuni pubblicano. Altri scrivono per sé. Tutti scoprono modi nuovi di raccontare storie.

Il Nostro Metodo di Lavoro

Analisi Prima della Creazione

Prima di scrivere, leggiamo. Smontiamo storie per capire come funzionano. Perché Stephen King spaventa? Come costruisce tensione Margaret Atwood? Questo non per copiare, ma per vedere le strutture nascoste. Poi applichiamo quelle intuizioni ai tuoi progetti, adattandole al tuo stile.

Analisi letteraria e studio delle tecniche narrative

Feedback Costruttivo e Specifico

Non diciamo "questo non funziona". Spieghiamo perché un passaggio perde ritmo, dove un dialogo suona artificiale, quando un personaggio diventa inconsistente. E soprattutto, proponiamo alternative concrete. Il feedback serve a migliorare, non a scoraggiare. Ogni commento è pensato per aiutarti a crescere come scrittore.

Sessione di revisione e miglioramento del testo narrativo

Chi Ti Accompagna in Questo Percorso

Il nostro team è composto da scrittori e editor con esperienza diretta nei generi che insegniamo. Persone che hanno affrontato le stesse difficoltà che affronti tu.

Lucia Ferretti, fondatrice e docente di scrittura creativa

Lucia Ferretti

Fondatrice e Docente Principale

Ha pubblicato tre romanzi con case editrici indipendenti e lavora come editor freelance da dieci anni. Specializzata in narrativa contemporanea e thriller psicologici, ha aiutato più di 150 scrittori a completare i loro manoscritti.

Crede che ogni storia meriti di essere raccontata bene, non perfetta. E che il blocco dello scrittore spesso nasce da aspettative sbagliate, non da mancanza di idee.

Su Cosa Puntiamo Davvero

Onestà nei Feedback

Non addolciamo le critiche per farti sentire bene. Ma non distruggiamo il tuo lavoro per sembrare severi. Cerchiamo un equilibrio: dirti cosa funziona e cosa no, sempre con proposte concrete per migliorare.

Approccio Pratico

Teoria solo quando serve. Il resto è scrittura, revisione, riscrittura. Impari facendo, non ascoltando lezioni astratte. Ogni esercizio è pensato per migliorare un aspetto specifico del tuo lavoro.

Rispetto dei Tempi Personali

Non tutti scrivono alla stessa velocità. Alcuni hanno bisogno di tempo per metabolizzare i feedback. Altri producono bozze rapidamente. Lavoriamo con i tuoi ritmi, non contro di essi.

Vuoi Sapere Come Lavoriamo Concretamente?

Scopri i nostri programmi di scrittura per genere, le metodologie che utilizziamo e come potresti integrarti nel percorso. Nessuna promessa irrealistica, solo informazioni chiare su cosa aspettarti.

Esplora i Programmi